Per tutti gli ordini effettuati dal 31 luglio al 24 agosto, le spedizioni partiranno il 25 agosto. SPEDIZIONI GRATUITE IN TUTTA ITALIA

SPEDIZIONI GRATUITE IN TUTTA ITALIA

SILVIO MURATORI, intervista al titolare e fondatore dell’azienda Athena Gioielli.

Buon fine settimana con una bella intervista rilasciata dal fondatore e designer della nostra azienda. Lasciamo la parola a Silvio Muratori, buona lettura!

1. Dove e quando nasce la passione per la gioielleria?

È difficile definire una data, un giorno o un momento in cui è nata la mia passione per la gioielleria; non c’è un prima e un dopo, ma un’unica costante: la voglia di creare. La chiave di lettura della mia passione è insistere, continuamente e ostinatamente, fino a quando non si raggiunge un prodotto di cui potersi ritenere in minima parte soddisfatti. Dico “in minima parte” perché sono una persona molto esigente ed è molto raro che mi ritenga soddisfatto al 100%. Il segreto della longevità di Athena è anche questo: mettersi continuamente in discussione, non sentirsi arrivati ed essere costantemente alla ricerca della perfezione. Credo sia questo l’unico modo possibile per tenere viva la passione e la fiamma creativa.

2. Come è nato il marchio Athena?

Il nome del brand attinge a piene mani dalla mitologia greca e dall’amore per il concetto di “bello” sviluppato proprio dagli antichi greci. La costante ricerca delle proporzioni e la tensione verso una bellezza ideale costituiscono una caratteristica fondamentale dell’arte classica e sono appunto i pilastri del nostro brand. Nello specifico Atena, era considerata la dea protettrice delle arti e dei mestieri e dato che il cuore del progetto è legato proprio all’artigianalità ci è sembrata la figura perfetta da associare alle nostre creazioni.

Silvio Muratori

3. Chi è la tua musa? Da cosa nasce l’ispirazione per la creazione dei gioielli?

In realtà non c’è una vera e propria musa ispiratrice, la creazione nasce quasi sempre dall’attenzione nei confronti di un particolare appartenente al mondo che ci circonda: un fiore, un albero, un giardino in fiore. Tutto può diventare arte: osservi la realtà, noti qualcosa che cattura la tua attenzione, poi ci ragioni, apporti modifiche a seconda della tua fantasia ed è così che nascono i nostri gioielli.

4. A quale creazione sei più affezionato?

Sicuramente la linea Matilde è quella a cui sono più legato: mattoncino dopo mattoncino sono riuscito a creare un gioiello che può essere definito senza tempo e questa sicuramente è una delle cose più difficili. Le tendenze cambiano velocemente e riuscire a creare una linea in grado di non sentire sulle spalle il peso del tempo che passa è una grandissima soddisfazione.

Silvio Muratori

5. Secondo la tua esperienza qual è il gioiello che non può mancare ad una donna?

La mia esperienza mi permette di affermare con certezza che il gioiello che non può mancare ad una donna è quello che la fa star bene, quello che in quel momento la fa sentire bella, attraente, affascinante e sensuale. Orecchini, collane, bracciali possono essere indossati tutti insieme o in parte perchè il segreto di un vero gioiello risiede nelle sensazioni che trasmette quando lo si indossa.

6. Quanto conta per te l’artigianalità in un gioiello?

L’artigianalità per me è tutto, il fulcro attorno al quale ruota la nostra identità; il punto di forza di Athena è il made in Italy, rigorosamente prodotto in Italia e non soltanto confezionato. Ogni gioiello è simile all’altro, ma non è mai identico: questo è essere artigianali.

Silvio Muratori

7. C’è un personaggio, del mondo dello spettacolo o della moda, che rappresenta al meglio i valori di Athena e sul quale vorresti vedere le tue creazioni?

Non vorrei risultare presuntuoso, ma non vorrei collegare Athena ad un solo ideale di donna; l’obiettivo più grande è far sì che tutte le donne possano sentirsi rappresentate dal nostro brand e dai nostri gioielli. Le donne ideali di Athena sono tutte quelle che si sentono belle con le nostre creazioni a prescindere dall’età e dalla forma fisica.

Silvio Muratori
Silvio Muratori